Azioni di Sistema e Residenze
Oltre alle attività di spettacolo dal vivo sostenute negli àmbiti Musica, Teatro, Danza, Circhi, a norma del DM 1 luglio 2014, il Fondo Unico per lo spettacolo (FUS) finanzia anche le azioni trasversali di cui all'art. 45 (Residenze) e all’art. 46 (Azioni di Sistema), azioni realizzate da questa Amministrazione in accordo con le Regioni o con altre Amministrazioni ed Istituzioni o Organismi di settore.
Questa sezione, nel dettaglio, è dedicata a
- interventi di sostegno all'insediamento, la promozione e lo sviluppo delle residenze artistiche, quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità artistica, del confronto professionale;
- progetti ed iniziative di promozione nazionale ed internazionale sviluppati in partenariato con altre Amministrazioni, con le Regioni o con gli enti locali, nonché con istituzioni ed organismi di settore nazionale ed esteri
- progetti speciali finanziati su esclusiva iniziativa del Ministro
La sezione ospita inoltre un archivio di attività della stessa natura, finora promosse da questa Amministrazione nell'esercizio di compiti e funzioni ereditate dal D.L. 31 maggio 2010 n 78, benché non finanziate dal Fondo Unico per lo Spettacolo.
Se vuoi conoscere i progetti curati in passato e ormai conclusi, consulta l'archivio, cliccando qui:
Promozione Internazionale: Archivio
Promozione Nazionale: Archivio

Nouvelle École des Maîtres 2011
PER LA COSTRUZIONE DI UN TEATRO EUROPEO
Giornate di riflessione
Roma, 16 e 17 dicembre 2011
Per l’edizione 2011, la prima dopo la scomparsa di Franco Quadri, ideatore e fondatore dello storico laboratorio internazionale di perfezionamento teatrale, i partner europei hanno deciso di concedersi un momento di riflessione e discussione: e si sono riuniti per proseguire il lavoro con una attività itinerante e internazionale.
- Dettagli
- Nouvelle École des Maîtres
- Ultima modifica il Martedì, 18 Giugno 2013 15:38
- (Venerdì, 02 Dicembre 2011 11:19)

Face à Face.III Edizione
PAROLE D'ITALIA PER SCENE DI FRANCIA
IV EDIZIONE
giugno-dicembre 2010
Da giugno a dicembre vengono presentati spettacoli di Ascanio Celestini, Mario Martone, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Motus, NicoNote, Tony Clifton Circus. I testi di Marco Baliani, Laura Curino e Gabriele Vacis, Angela Dematté, Saverio La Ruina, Stefano Massini, Letizia Russo, Antonio Tarantino, Daniele Timpano.
- Dettagli
- Face à Face
- Ultima modifica il Lunedì, 20 Maggio 2013 09:00
- (Martedì, 07 Giugno 2011 11:22)

La Nouvelle École des Maîtres 2010
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
XIX edizione | dal 2 agosto al 14 settembre e dal 7 all'11 dicembre 2010
direzione artistica Franco Quadri | Maestro 2010 Matthew Lenton
La Nouvelle École des Maîtres, il progetto di formazione teatrale avanzata promosso dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e dall'ETI, giunge quest'anno alla diciannovesima edizione. Il bando di partecipazione aperto ad artisti europei di età compresa fra i 24 e i 32 anni scade il 16 giugno 2010.
- Dettagli
- Nouvelle École des Maîtres
- Ultima modifica il Martedì, 18 Giugno 2013 15:38
- (Lunedì, 02 Agosto 2010 14:37)

Dimostrazione finale 2009
La Nouvelle école des Maîtres • XVIII Edizione
2 settembre 2009
Roma, Teatro Valle
Giunge alla conclusione questa edizione del Corso internazionale Itinerante di Perfezionameno Teatrale. Dopo le prime prove davanti al pubblico di Liegi e di Reims, arriva al Teatro Valle di Roma A DOLL’S HOUSE Casa di bambola, dimostrazione finale di lavoro dell’atelier della XVIII edizione della Nouvelle École des Maîtres, affidato quest’anno al regista francese Arthur Nauzyciel.
- Dettagli
- Nouvelle École des Maîtres
- Ultima modifica il Lunedì, 12 Dicembre 2011 10:30
- (Mercoledì, 02 Settembre 2009 14:34)

Face à face. II Edizione
PAROLE D'ITALIA PER SCENE DI FRANCIA
dal 17 giugno al 3 luglio 2010
Parigi, Francia
Si apre a Parigi Face à face - Parole d’Italia per scene di Francia, progetto sostenuto dal 2009 dall’ETI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Roberto Saviano, Serena Sinigaglia, Luca Ronconi, Arturo Cirillo, Ascanio Celestini, Muta Imago, Fibre Parallele, Babilonia Teatri, Marco Baliani e 7 autori italiani (Fausto Paravidino, Marco Calvani, Davide Enia, Giuliana Musso, Massimo Somaglino, Letizia Russo, Francesco Silvestri) tradotti ad hoc per artisti francesi.
- Dettagli
- Face à Face
- Ultima modifica il Mercoledì, 15 Maggio 2013 12:16
- (Venerdì, 15 Maggio 2009 12:02)